Il disturbo ossessivo e alcune indicazioni
il disturbo ossessivo puro è caratterizzato dalla ricorrente e indesiderata presenza di pensieri, immagini e/o impulsi il cui contenuto è considerato anormale, pericoloso per se stesso o per glia altri, immorale o socialmente sconveniente.
Tra i comuni contenuti mentali che attivano il DOC (disturbo ossessivo compulsivo) e le persone sperimentano possono essere:
- di aggredire o far del male a persone care (figli, genitori, parther,..) o animali, ad esempio tramite coltelli, forbici o altri oggetti appuntiti; spingere qualcuno sotto un treno o una macchina, avvelenare il cibo altrui, ecc…;
- farsi del male, ad esempio gettarsi dalla finestra o da un qualunque posto elevato, lanciarsi sotto un treno o una macchina in corsa, guidare contromano o fuori strada..
- emergono immagini violente o terrificanti es: visioni di omicidi, terrorismo etc
- paura di agire sotto la spinta di un impulso irrazionale ad es: paura di imbrogliare qualcuno.
essere preoccupato delle malattie (ipocondria) Es: preoccuparsi di poter soffrire di una malattia come l’AIDS o l’Epatite nonostante le rassicurazioni dal medico e altre ancora di natura varia. Tutte queste ossessioni portano il soggetto a vivere elevati livelli di ansia, angoscia o paura.
Cosa fare
- Senza contrastare le ossessioni cercando di NON PENSARCI, ma iniziare ad imparare ad osservare i pensieri intrusivi, riconoscerli come una sorta di informazione interferente, automatizzata, cercando sempre di più di considerare il contenuto irrazionale.
- iniziare a far sport e movimento per ridurre i livelli di ansia (ottimo mindfullness, yoga, nuoto, camminare in montagna o al mare)
- allenamento sull’attenzione focalizzata che vi aiuterà sempre di più a ridurre le ossessioni ed a risparmiare energia mentale
- esposizione alle paure, ai pensieri e alle immagini che stimolano l’ansia
- interrompere i rituali comportamentali al fine di ridurre le ossessioni (ad es: smettere di chiedere rassicurazioni al medico o ai familiari, diminuire i comportamenti di controllo a causa del DUBBIO.
- E’ importante sostenere e incoraggiare la persona a raggiungere gli obiettivi per ridurre le ossessioni e le compulsioni.
- E’ importante ricordare che il disturbo ossessivo compulsivo è un sintomo ansioso. Occorre comprendere la natura dell’ossessione attraverso la storia della persona per aiutarla a rielaborare i traumi o il trauma responsabile del sintomo.